Avete mai pensato di trascorrere una vacanza in un Maso? Claudio Pina, il nostro esperto di viaggi, ci dona 5 motivi per fare questo genere di esperienza.

Avete mai pensato di trascorrere una vacanza in un Maso? Claudio Pina, il nostro esperto di viaggi, ci dona 5 motivi per fare questo genere di esperienza.
Torna in Estatissima Flavio Pagano, giornalista e scrittore, oggi a parlare di Made in Italy. Dalla bellissima Costiera Amalfitana, dove Flavio ama passare le sue vacanze estive, un grido: “Comperate Italiano!!”.
Torre del Lago Puccini detta anche semplicemente Torre del Lago è l’unica frazione di Viareggio. In Estatissima parliamo con Stefano Resmini della Villa di Puccini dove il musicista amava passare il tempo e farsi ispirare dalla natura.
Oggi parliamo del Monte Amiata, gruppo montuoso di origine vulcanica, situato tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Paglia, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena. Sentiamo cosa ci dice alla radio il nostro Federico Formignani.
Appuntamento con il nostro cuoco amico Pasquale Lisanti. Oggi la preparazione è: Carpaccio di manzo,mela verde e champignon con vinaigrette al balsamico.
Una botta di adrenalina pura e una vera sfida con se stessi: il Bungee Jumping in Valgadena. Se volete saperne di più vi raccontano Andrea Viola e Silvia Piccone.
Elena Torre ci porta un nuovo consiglio di lettura: “Rosamund” di Rebecca West. Un libro da non perdere per questa Estate 2020.
Il Libro
Mentre lo scintillio degli anni Venti cede il posto alla Grande Depressione, Mary e Rose sono ormai due pianiste famose. Girano l’America soggiornando negli alberghi più esclusivi e vengono accolte come star alle feste d’élite, dove lo champagne scorre a fiumi e gli invitati sono ricchi, affascinanti e privilegiati. Di pari passo al lusso e al successo, si trovano però ad affrontare una società crudele e la volgarità di chi si finge amante della musica senza realmente comprenderla. Ma soprattutto le due gemelle non riescono a colmare il divario tra presente e passato e a intessere nuove relazioni; prostrate dal dolore per la scomparsa della cara madre e dell’adorato fratello, subiranno anche l’allontanamento dell’unica persona che sarebbe in grado di dare valore alle loro esistenze: l’affascinante cugina Rosamund, che ha inspiegabilmente sposato un uomo avido e volgare, la quale abbandona il suo lavoro per viaggiare all’estero con lui.
In questo faticoso percorso di maturazione emotiva e artistica, le due donne si aggrapperanno sempre di più l’una all’altra e troveranno rifugio e ristoro nell’affettuosa e pacata umanità degli avventori del Dog and Duck – il pub sul Tamigi –, che ai loro occhi paiono trasformarsi quasi in figure mitologiche. Eppure, mentre il loro senso di inadeguatezza nei confronti della realtà continua a crescere, e Mary si ritira sempre di più a vita privata, c’è una sorpresa che attende Rose: la più deliziosa delle scoperte, l’amore, con tutta la potenza di una sensualità ancora da esplorare.
Da una delle più raffinate maestre di stile del Novecento inglese, il terzo e ultimo capitolo della trilogia della famiglia Aubrey che ha scalato le classifiche conquistando i lettori con la grazia e la vividezza della sua prosa.
Torna il nostro chef Pasquale Lisanti con la ricetta della settimana: “Pollo scottato con pinoli uvetta e menta“. Un piatto fresco per vivere un’estatissima anche in cucina.
Che siano noir, d’amore, d’avventura, avvincenti o romantici, romanzi, saggi o libri per bambini, l’importanza è che siano di qualità. Letture di pregio per palati difficili, libri da leggere in una sola notte o da centellinare, ma per motivi diversi tutti indimenticabili. In collaborazione con Dasapere.it
Elena Torre
Elena Torre scrittrice e giornalista, è nata a Viareggio nel 1973. Si muove da sempre tra il teatro e la letteratura, toccando i generi più diversi: racconti, saggi, gialli, favole e storie per bambini, testi teatrali. Scrive per la pagina della cultura de Il Tirreno e collabora con Dasapere.it Tra gli altri nel 2015 ha pubblicato “Il segreto dei custodi della fede” (Cairo Editore) e nel 2017 è tornata in libreria con il thriller ad alta tensione “Il mistero delle antiche rotte“.
Ormai le relazioni familiari, a cominciare da quelle di coppia, negli ultimi decenni hanno subito vere trasformazioni. Soprattutto nella formazione della coppia è profondamente cambiato il tipo di contesto nel quale porre in essere i processi di corteggiamento e amoreggiamento tradizionalmente noti. Tutt’altro che freddo, impersonale o asettico, l’incontro online avviene tramite l’uso di personal computer, smartphone o tablet, che oggi rientrano tra gli oggetti indispensabili per la vita quotidiana di ognuno di noi. Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta, indagherà il “fenomeno amore e internet”, in Estatissima 2020, ponendovi delle domande davvero interessanti.
Luca Saita
Luca Saita, psicologo, psicoterapeuta, saggista, vive e lavora a Roma. Ha studiato a Roma e a Sunderland, nel Regno Unito. È stato uno dei primi psicologi in Italia ad aprire un sito internet
(www.lucasaita.it), ricevendo l’attenzione dei media. È autore di diversi articoli e saggi sulla psicoterapia, tra cui Esci dal tunnel (2017), La sindrome del brutto anatroccolo (2015) e
Liberarsi dai sensi di colpa (2013) editi dalla casa editrice FrancoAngeli. È risultato vincitore del concorso nazionale #ilmioesordio2016 nella sezione saggistica con il suo libro Codice dei diritti mentali (2016) che è stato pubblicato nella collana dei libri de L’Espresso.