Ritorna in Estatissima il prof. Francesca Pira, sociologo, e anche oggi ci racconta le tendenze e tecnologie durante la stagione calda. Oggi si parla di selfie e di costumi.

Ritorna in Estatissima il prof. Francesca Pira, sociologo, e anche oggi ci racconta le tendenze e tecnologie durante la stagione calda. Oggi si parla di selfie e di costumi.
Si intitola La maledizione del nome, (ed. Castelvecchi) il nuovo thriller della nostra Elena Torre, che torna in libreria dopo una pausa di quattro anni. Sentiamo di cosa parla e perché leggerlo!
Appuntamento con Pasquale Lisanti, lo chef di Estatissima. Oggi presentiamo un piatto gustoso e dedicato alla stagione: Spaghetti cacio e pepe e carciofi dorati.
Mala suerte è il titolo del nuovo singolo di Marco Carta. Il brano si presenta come un brano all’apparenza molto allegro, ma con un testo profondo e venato di nostalgia in cui si racconta di un rapporto ormai stanco e della conseguente voglia di evasione che prende il sopravvento quando non si ha il coraggio di guardare in faccia la verità, e cioè che una storia d’amore è semplicemente finita.
Un mix di sonorità nuove per l’estate in cui è l’ormai consolidato reggaeton a trascinarci dritti verso il clima estivo mixando l’elettronica e il pop.
Parliamo del Mar Adriatico e di tutto quello che offre per la stagione estiva 2021. Claudio Pina ci racconta come l’Italia si sta rialzando a vele spiegate.
La basilica di Sant’Eustorgio è una delle chiese più importanti di Milano. Se vogliamo fare una classifica si aggiudica il terzo gradino del podio dopo il Duomo e Sant’Ambrogio. E, oltre a ciò, è anche una delle chiese più belle e intriganti della città. Si narra che qui riposino le spoglie dei tre Re Magi e, nella cappella Portinari è visibile un enigmatico affresco rappresentante una Madonna con le corna. Il nostro Ermanno Accardi ci racconta un pò di storia e leggende.
La moda del calzino bianco indossando i sandali, imitiamo i tedeschi? Dai social con la Ferragni un vero e proprio boom di calzini bianchi! Sentiamo cosa ne pensa Francesco Pira, professore associato di sociologia dei processi culturali dell’Università di Messina.
Il Parco Aldo Aniasi, un tempo Parco di Trenno, è uno dei parchi più grandi di Milano. Ed è proprio lì accanto, che sorge un cimitero di guerra… misterioso. Ne parliamo in Estatissima con Ermanno Accardi.
Ormai la fame viene superata dalla voglia di fare foto a quello che mangiamo e postarlo subito sui social, anche in vacanza. Ne parliamo con il prof. Francesco Pira, sociologo.
Parigi, giugno 1938.
La Nazionale italiana di calcio, capitanata da Peppino Meazza e agli ordini del magnifico condottiero Vittorio Pozzo, si appresta a sostenere le sfide finali del Campionato del Mondo. Per conquistare l’ambitissima Coppa Rimet, dovrà battere i francesi, i temibili brasiliani e infine gli ungheresi. Alla Gare de Lyon arrivano tutti i giorni treni carichi di tifosi italiani. Su uno di questi convogli, mimetizzato fra i suoi connazionali e sotto falso nome, viaggia il Capitano dei Carabinieri Bruno Arcieri: reduce dall’avventura raccontata in “Nero di maggio”, è stato arruolato nel SIM. È convinto che il suo incarico sia una cosa di poco conto, quasi una breve vacanza. La missione di Arcieri si rivelerà invece infinitamente più complessa. Presentiamo il libro “La finale” insieme ad Elena Torre e allo stesso Leonardo Gori.