Undicesimo appuntamento con Federico Formignani alla scoperta di una Lombardia tutta da visitare da luoghi a musei. Oggi andiamo a Monza e visitiamo anche la sua provincia.

Undicesimo appuntamento con Federico Formignani alla scoperta di una Lombardia tutta da visitare da luoghi a musei. Oggi andiamo a Monza e visitiamo anche la sua provincia.
Decimo appuntamento con Federico Formignani alla scoperta di una Lombardia tutta da visitare da luoghi a musei. Oggi andiamo a Como e visitiamo anche la sua provincia.
Sino a venerdì 30 settembre 2022 il Museo della Grande Guerra, della Moda e delle Arti Applicate in Borgo Castello a Gorizia ospita la mostra “Tra la terra e il cielo, i meravigliosi ricami delle Orsoline”. Ci racconta tutto il nostro inviato Stefano Resmini.
Gli Ex Seccatoi del Tabacco a Città di Castello, sono gli spazi che ospitano la mostra “La luce del nero”, a cura di Bruno Corà, Presidente della Fondazione Burri. Corà ha riunito in questa rassegna molti grandi artisti del Novecento che hanno realizzato opere dominate dal nero: Agnetti, Bassiri, Bendini, Castellani, Fontana, Hartung, Kounellis, Lo Savio, Morris, Nevelson, Nunzio, Parmiggiani, Schifano, Soulages, Tàpies. Tra questi sicuramente Burri è colui che più di ogni altro ha usato il nero nelle sue opere. Ci racconta questa mostra il nostro Stefano Resmini.
A Palazzo Ardinghelli nasce il MAXXI L’Aquila, un laboratorio dedicato alla produzione artistica e culturale aperto al territorio e alle sue energie. Uno spazio dove le collezioni di arte, architettura e fotografia del MAXXI prenderanno vita insieme a mostre temporanee, programmi di approfondimento e progetti educativi. Ci racconta tutto Stefano Resmini in Estatissima.
Lucio Dalla, cantautore, compositore e musicista di fama mondiale, ma anche attore e regista, appassionato di pittura e scultura, affascinato dal cinema, dal teatro, dalla fotografia e dalla poesia. Bolognese stravagante, innamorato della propria città e ancora oggi il legame è fortissimo. Lo si avverte in tanti luoghi di Bologna cari a Lucio, ma soprattutto lo si sente in Via D’Azeglio sotto la sua Casa e nella vicina Piazza dei Celestini, nella cui Chiesa Lucio fu battezzato e dove tanti si fermano per un saluto al terrazzino dello studio. Esplorare la casa di Lucio è un viaggio del cuore e dei sensi, è un’esperienza di suoni, immagini, colori, profumi che si scoprono muovendosi negli spazi dove l’artista ha vissuto e lavorato. Ce ne parla il nostro Stefano Resmini, nel primo appuntamento di Solo d’Estate.
Paese che vai, usanze che trovi, anche in materia di file d’attesa. È quanto emerge da un’indagine di TripAdvisor, il sito per la pianificazione e la prenotazione dei viaggi, che ha intervistato 6.000 persone tra cui 1.000 viaggiatori italiani per scoprire come varia l’atteggiamento delle persone in coda per visitare attrazioni, luoghi storici e siti d’interesse, in funzione di età, sesso e provenienza. Sentiamo cosa ci racconta Valentina Quattro.
Anche le statue muoiono è il grande progetto espositivo diviso in tre sedi costituite da Museo Egizio, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Musei Reali di Torino, che accende i riflettori sul patrimonio culturale, la sua fragilità e la necessità di tutela proprio nel 2018, Anno Europeo del Patrimonio. Ce ne parla Stefano Resmini.