Ultimo appuntamento con Ermanno Accardi e la storia e cultura di Milano. Oggi scopriamo “La montagnetta di San Siro”.

Ultimo appuntamento con Ermanno Accardi e la storia e cultura di Milano. Oggi scopriamo “La montagnetta di San Siro”.
Il nostro Ermanno Accardi ci porta per mano alla scoperta di Milano. Oggi visitiamo, in radio, il Vicolo dei Lavandai. Storie e cose ai più sconosciute!
Torna Ermanno Accardi con la sua “Milano Meravigliosa” a raccontare la città e i suoi luoghi. Oggi parliamo di Piazza Cadorna, posto che i pendolari conoscono molto bene e non solo!
Storie di fantasmi a Milano, possibile? Sentiamo il racconto di Ermanno Accardi, giornalista e scrittore in esclusiva in Estatissima.
Andiamo ancora una volta a Milano a scoprire la città, via per via, piazza per piazza, accompagnati da Ermanno Accardi, giornalista e scrittore.
Appuntamento con il nostro Ermanno Accardi che puntata dopo puntata, in Estatissima, ci sta raccontando una Milano che magari molti di voi non conoscono.
L’Orso Marcello deve il suo nome a Benedetto Marcello, compositore veneziano che visse tra il ‘600 e il ‘700, a cui la stessa Venezia ha dedicato il suo conservatorio e Milano una via tra le vie Vitruvio e Petrella, a metà strada tra la Stazione Centrale e Corso Buenos Aires. Ne parla in Estatissima il nostro Ermanno Accardi.
Torna in Estatissima il nostro Ermanno Accardi a raccontare la Milano, che molti di noi, non conoscono davvero bene. Oggi parliamo della Chiesa di San Carlo, detta San Carlino e del Lazzaretto.
Primo appuntamento con “Milano si racconta” curata da Ermanno Accardi, giornalista e scrittore. Un viaggio per le vie e le strade del Capoluogo Lombardo alla scoperta di storie e curiosità. Oggi si parla dei “Tram“.
Per amarla ci vuole poco, per capirla un po’ di più, per conoscerla una vita non basta. Milano è vezzosa e rigorosa, ma con un cuore tenero e riservato, che svela luoghi e atmosfere meritevoli di essere ricordate. Basta sbirciare oltre i suoi portoni e si scopre un mondo. Per appropriarsi delle sue intimità, però, bisogna provare a carpirne i segreti. Milano ha una grande Storia ed è ricca di storie, che s’incrociano con le storie di vita dei milanesi. E alcune di queste proveremo a raccontarvele…
Ermanno Accardi
Ermanno, classe 1960, nasce a Caltanissetta, ma ad appena due anni e mezzo si fa adottare da Milano insieme alla sua famiglia. Nel capoluogo lombardo compie tutta la trafila degli studi fino a laurearsi in Scienze Politiche, nel 1988. Comincia, però, ad intraprendere l’attività giornalistica tre anni prima, facendo la sua brava gavetta nei giornali di provincia, dove si occupa di cronaca e di sport. Poi si mette a scrivere di comunicazione e pubblicità, diventa giornalista professionista nel 1992 e un anno dopo approda alla televisione, sia locale che nazionale, dove ricopre diversi ruoli: redattore, inviato e conduttore dei telegiornali. Dal 2005 al 2018 indossa la maglia del Gruppo Espresso, occupandosi di televisione (sia digitale che on line) con Repubblica Tv. Adesso, percorrendo serenamente la via che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) portarlo alla pensione, ha deciso, fra gli altri impegni di giornalista e scrittore social e di presentatore di eventi di comunicazione, di aprire il blog Milano Meravigliosa, che prende il nome da uno dei diversi libri che ha scritto e che nella maggior parte dei casi hanno la sua amatissima città come protagonista principale o come sfondo dei suoi racconti…