Claudio Pina ci porta a tavola, un giro d’Italia dal nord a sud a parlare di viaggi e cibo. Ultimo appuntamento da non perdere per i nostri amici golosi.

Claudio Pina ci porta a tavola, un giro d’Italia dal nord a sud a parlare di viaggi e cibo. Ultimo appuntamento da non perdere per i nostri amici golosi.
Secondo appuntamento con il nostro chef Paquale Lisanti che oggi ci porta a tavola una ventata dai freschezza e sapori mediterranei: Crostone con erborinato e insalatina di rucola, fichi e pinoli.
Appuntamento con la cucina e il nostro cuoco di riferimento Pasquale Lisanti. Piatto semplice e molto saporito oggi: Farfalle alla crudaiola ,concassè di pomodoro san marzano,basilico e zucchini. E qui sotto la ricetta…
Un tuffo in cucina con il nostro chef: Paquale Lisanti. Il primo piatto del nostro viaggio estivo è davvero fresco e gustoso: le acciughe marinate al limone con punte di asparagi.
Torna Patrizia Peletti insieme alla sua rubrica dedicata agli strumenti e oggetti che abbiamo tutti noi in cucina e poi una bella ricetta. Oggi ci concentriamo sulle scatole di latta.
Un altro attrezzo insostituibile delle nostre cucine è “la bilancia”. L’appuntamento di Patrizia Peletti si arricchisce anche di una ricetta davvero interessante.
Nuovo appuntamento con Patrizia Peletti e la sua rubrica dedicata alla storia degli utensili che tutti abbiamo nelle nostre cucine. Oggi parliamo dell’apriscatole e una bella ricetta per chiudere.
Patrizia Peletti torna a raccontare gli strumenti della nostra cucina. Oggi il focus è sulla pentola di Rame e quindi subito dopo, come sempre, la ricetta della settimana.
La Cucina Grisaldi Del Taja: Da un prezioso manoscritto 492 Nobili ricette di fine ‘800 tutte da riscoprire e da gustare. Un ebook storico tutto da leggere. Ci racconta tutto Luciano Simonelli.
Il Libro
La storia di una nobile famiglia può passare anche attraverso la Cucina e così il ritrovamento di un manoscritto su cui i vari cuochi della Casa Grisaldi Del Taja avevano annotato negli anni le ricette di tanti e gustosi manicaretti ha un valore sia storico che gastronomico. È innanzitutto per il conte Giulio Guarini di Castelfalcino Grisaldi Del Taja – che dopo il ritrovamento del documento fra le carte di famiglia ne ha pazientemente curato la trascrizione – l’occasione per regalarci, attraverso una serie di coinvolgenti flash narrativi, immagini di vita di un Casato che un tempo disponeva di vaste proprietà fra Siena, Buonconvento, San Felice in Chianti. Immagini che sono la migliore introduzione al grande Viaggio Gastronomico offerto dalle 492 ricette di fine ‘800 annotate nel manoscritto tutte da riscoprire e gustare. Quasi un nuovo Artusi. Una lettura che ingolosirà certamente chi ha da tempo la passione per la cucina: ritroverà nello stile, talvolta frettoloso con qualche sgrammaticatura (rigorosamente rispettata nella trascrizione) lo “spirito” di chi opera con sicurezza fra i fornelli e più che di tradizionali ricette dettagliate ha bisogno di rammentare procedimenti “segreti” già sperimentati con successo. Ma la lettura è altrettanto appassionante per chi si è accostato recentemente ai fornelli: consente loro di andare molto oltre ingredienti e procedure, di avere la consapevolezza di cucinare accanto a maestri della tradizione gastronomica italiana. Buona Lettura e Buon Appetito!
Nuovo appuntamento con Patrizia Peletti e la sua rubrica dedicata alla nostra cucina. Oggi scopriamo il Passaverdura e poi la ricetta del giorno.