Interviene in Estatissima il giornalista e scrittore Flavio Pagano, che racconta la Costiera Amalfitana. Esattamente da Furore il nostro amico ci descrive tutto quello che c’è da non perdere!

Interviene in Estatissima il giornalista e scrittore Flavio Pagano, che racconta la Costiera Amalfitana. Esattamente da Furore il nostro amico ci descrive tutto quello che c’è da non perdere!
La voce poetica e autentica di Eloisa Donadelli torna a raccontarci la magia dei luoghi dell’infanzia e della natura, il viaggio di una donna alla ricerca delle proprie radici e di quei legami indissolubili che crescendo si crede di aver perduto per sempre. Questo è “Ricordami nell’acqua” edito da Sperling & Kupfer e raccontato in esclusiva da Elena Torre e dalla scrittrice stessa.
Che significa annoiarsi e farlo d’estate? Ne parliamo con il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta di Roma. Questa la sua rubrica “Penso Positivo”.
Sino a venerdì 30 settembre 2022 il Museo della Grande Guerra, della Moda e delle Arti Applicate in Borgo Castello a Gorizia ospita la mostra “Tra la terra e il cielo, i meravigliosi ricami delle Orsoline”. Ci racconta tutto il nostro inviato Stefano Resmini.
Nuovo appuntamento con il prof. Francesco Pira, professore associato di sociologia dell’Università degli Studi di Messina, e le sue “Piraterie a mare”. Oggi parliamo di come si ascolta la musica oggi, ricordando i mitici jukebox.
Dalle lenti intecambiabili all’assenza del mirino ottico. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle macchine fotografiche mirrorless.
Mirrorless o reflex? Cerchiamo di sciogliere il dilemma del fotografo digitale, collegandoci con Marco Sabbadini dalla redazione di Altroconsumo. In entrambi i casi la maggiorparte delle macchine fotografiche ogg sul mercato dimostra buone se non ottime prestazioni.
La statua bronzea fu realizzata nel 1955 e venne inaugurata il 19 maggio 1956 nel campo giochi dei giardinetti spartitraffico di corso Indipendenza. I giornali lo definirono “il Pinocchio della Madonnina“, sottolineando come il personaggio rappresentato da Fagioli fosse ben diverso e maggiormente realistico di quello realizzato a Collodi. La statua ritrae Pinocchio diventato bambino che osserva il corpo inanimato del burattino. Ai lati sono raffigurati il Gatto e la Volpe. Ci racconta tutto il nostro Ermanno Accardi.
Quinto appuntamento con la dott.ssa Chiara Boscaro, biologa nutrizionista presso gli Istituti Clinici Zucchi, l’Istituto Clinico San Siro e Smart Clinic di Cesano Boscone. Oggi parliamo di quanto sia importante l’idratazione in un periodo, come questo, di temperature elevate.
Nuovo appuntamento con questa affascinante rubrica che ci farà scoprire un secondo lato di quadri famosi insieme a Letizia Triches, storica dell’arte e bravissima scrittrice di libri gialli. Oggi tocca al dipinto di Tiziano “Amor Sacro e Amor Profano”.
Stefano Resmini ci porta al Museo del Novecento a Firenze e ci presenta tre mostre da non perdere! Siete pronti ad immergervi nell’arte e nella cultura? Buon ascolto!