Appuntamento con il nostro chef Pasquale Lisanti che oggi ci cucina il “Gaspacho con uova peperoni e code di gamberi”. Pronti?

Appuntamento con il nostro chef Pasquale Lisanti che oggi ci cucina il “Gaspacho con uova peperoni e code di gamberi”. Pronti?
Un altro piatto succulento presentato dal nostro chef Pasquale Lisanti: Crostone fumè con pesce spada, provola affumicata, insalatina di pere e rucola. Una vera bontà.
Appuntamento con il nostro cuoco amico Pasquale Lisanti. Oggi la preparazione è: Carpaccio di manzo,mela verde e champignon con vinaigrette al balsamico.
Appuntamento con “Un tuffo in cucina” la rubrica curata dal nostro cuoco preferito: Paquale Lisanti. Oggi presentiamo il “Mantecato di baccalà su crostini di pane nero al burro e cipolla caramellata”.
Un altro attrezzo insostituibile delle nostre cucine è “la bilancia”. L’appuntamento di Patrizia Peletti si arricchisce anche di una ricetta davvero interessante.
La Cucina Grisaldi Del Taja: Da un prezioso manoscritto 492 Nobili ricette di fine ‘800 tutte da riscoprire e da gustare. Un ebook storico tutto da leggere. Ci racconta tutto Luciano Simonelli.
Il Libro
La storia di una nobile famiglia può passare anche attraverso la Cucina e così il ritrovamento di un manoscritto su cui i vari cuochi della Casa Grisaldi Del Taja avevano annotato negli anni le ricette di tanti e gustosi manicaretti ha un valore sia storico che gastronomico. È innanzitutto per il conte Giulio Guarini di Castelfalcino Grisaldi Del Taja – che dopo il ritrovamento del documento fra le carte di famiglia ne ha pazientemente curato la trascrizione – l’occasione per regalarci, attraverso una serie di coinvolgenti flash narrativi, immagini di vita di un Casato che un tempo disponeva di vaste proprietà fra Siena, Buonconvento, San Felice in Chianti. Immagini che sono la migliore introduzione al grande Viaggio Gastronomico offerto dalle 492 ricette di fine ‘800 annotate nel manoscritto tutte da riscoprire e gustare. Quasi un nuovo Artusi. Una lettura che ingolosirà certamente chi ha da tempo la passione per la cucina: ritroverà nello stile, talvolta frettoloso con qualche sgrammaticatura (rigorosamente rispettata nella trascrizione) lo “spirito” di chi opera con sicurezza fra i fornelli e più che di tradizionali ricette dettagliate ha bisogno di rammentare procedimenti “segreti” già sperimentati con successo. Ma la lettura è altrettanto appassionante per chi si è accostato recentemente ai fornelli: consente loro di andare molto oltre ingredienti e procedure, di avere la consapevolezza di cucinare accanto a maestri della tradizione gastronomica italiana. Buona Lettura e Buon Appetito!
Lo Spremiaglio è un utensile da cucina per schiacciare efficacemente gli spicchi d’aglio forzandoli attraverso una griglia di piccoli fori, solitamente con qualche tipo di pistone. Ci racconta questo strumento la nostra Patrizia Peletti e subito dopo la ricetta. Siete pronti? Buon ascolto!
Il pelapatate o sbucciapatate è uno dei fondamentali attrezzi da cucina con un manico e una lama, fissa o basculante, fessurata sulla lunghezza, i cui bordi della fessura sono resi affilati. Utile per sbucciare vegetali come patate e carote o frutta come mele passandolo sulla buccia o parte esterna della verdura. Ci racconta un pò di storia e la ricetta della settimana Patrizia Peletti.
La nostra Patrizia Peletti, che cura la rubrica “Il gatto viziato“, quest’anno ci porta alla scoperta degli strumenti della nostra cucina, tra saperi e sapori. Iniziamo con il mortaio e subito dopo una bella ricetta tutta da preparare e gustare.
Una ricetta nuova e tutta fresca per questa Estate 2018 creata per voi dalla nostra Patrizia Peletti de “Il Gatto Viziato“.