Nuovo appuntamento con Claudio Pina e la sua “I love Italy and you?”. Parliamo del Ferragosto italiano. Come sarà in questo anno particolare?

Nuovo appuntamento con Claudio Pina e la sua “I love Italy and you?”. Parliamo del Ferragosto italiano. Come sarà in questo anno particolare?
Nuovo appuntamento con Pasquale Lisanti, il nostro chef di fiducia, e la ricetta per questa settimana: Fiori di zucca al forno con burrata, acciughe e basilico.
Nel quartiere Ripamonti, nella zona Sud di Milano si trova il “glicine di Leonardo”, ma pochi ne hanno sentito parlare. Sarà perché si trova in una zona periferica della città, sarà anche perché lo si può ammirare solo in Primavera, quando il glicine è in fiore e regala ai passanti uno spettacolo per gli occhi. Ci racconta la sua storia Ermanno Accardi.
Una mostra alla Reggia di Colorno – nel circuito Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli – che si fregia della collaborazione della Galleria degli Uffizi di Firenze.
Un viaggio nella storia del gusto e della ricchezza decorativa che risplendeva del fascino esotico attribuito alla porcellana che durante il Settecento inebriò le Corti d’Europa, divenendo identificativo dello status sociale di chi la possedeva e, quindi, veicolo di diffusione del gusto e delle mode. Aperta fino al 19 settembre 2021 è la mostra Adornamenti da tavola. Porcellane europee del 700 per i Duchi di Parma. Ci racconta tutto il nostro Stefano Resmini.
Appuntamento con la nostra Cinzia Ciarmatori, medico veterinario, che oggi all’interno della sua rubrica in Estatissima ci parla di Nutraceutica.
Oggi parliamo delle terme giapponesi, Onsen. Un mondo da scoprire insieme ad Antonio Moscatello, giornalista e scrittore, che attraverso la sua rubrica ci sta facendo conoscere un Paese intero e le sue usanze.
Il volo attraverso il Fiordo di Furore; una piccola pausa dal can can quotidiano, un’idea fantastica, un’esperienza indimenticabile.
Un cavo d’acciaio, sospeso tra due punti, per farti vivere un’emozione unica: in volo, guardando giù, immerso nelle meraviglie dei luoghi.
La Zip-Line è un attrattore di nuova concezione, che consente una fruizione innovativa del patrimonio ambientale e che, rispondendo ad una nuova esigenza e ad un nuovo modo di intendere il tempo libero e lo svago, concede sempre più di cogliere nuove esperienze e nuove emozioni.
Un’avventura a contatto con la natura attraversando paesaggi unici, alla ricerca ed alla scoperta della vera anima del territorio.
Assicurato con un’apposita imbracatura ed agganciati ad un cavo d’acciaio, il visitatore potrà provare l’ebbrezza del volo lasciandosi scivolare in una fantastica avventura, unica al Mondo per la bellezza del paesaggio e per l’altezza massima di sorvolo. Ci racconta tutto il nostro Flavio Pagano, inviato speciale di Estatissima.
Nuovo appuntamento con il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta di Roma. Il tema di oggi è la relazione di coppia e il Covid. La coppia è scoppiata durante il lockdown, solo colpa della Pandemia?
Mascherine dalla moda sulla spiaggia al rispetto per l’ambiente. Questo il nuovo collegamento insieme a Francesco Pira, sociologo.
La Ducea Nelson, alle falde dell’Etna, costituisce un incredibile complesso monumentale che comprende una chiesa, i resti di un monastero benedettino, il “castello” di Nelson e un grande parco lussureggiante arricchito da sculture. Ne parliamo insieme a Letizia Triches nella sua rubrica che ci porta a scoprire un’Italia meravigliosa e misteriosa.