Siete pronti per portare il Sole in vacanza? Una tazza che diventa torcia? incredibile ma vero. Sentiamo cosa ci raccontano Andrea Viola e Silvia Piccone.

Siete pronti per portare il Sole in vacanza? Una tazza che diventa torcia? incredibile ma vero. Sentiamo cosa ci raccontano Andrea Viola e Silvia Piccone.
Jesi è una città di antiche e importanti tradizioni industriali che le sono valse, sin dalla fine dell’Ottocento, l’appellativo di “Milano delle Marche”. A testimonianza del suo glorioso passato storico, che nel XII secolo l’ha vista anche piccola capitale della Respublica Aesina, conserva un centro storico con interessanti monumenti, ancora circondato da una cinta muraria del XV secolo pressoché intatta. Ci racconta tutto il nostro Gino Delledonne.
La Cucina Grisaldi Del Taja: Da un prezioso manoscritto 492 Nobili ricette di fine ‘800 tutte da riscoprire e da gustare. Un ebook storico tutto da leggere. Ci racconta tutto Luciano Simonelli.
Il Libro
La storia di una nobile famiglia può passare anche attraverso la Cucina e così il ritrovamento di un manoscritto su cui i vari cuochi della Casa Grisaldi Del Taja avevano annotato negli anni le ricette di tanti e gustosi manicaretti ha un valore sia storico che gastronomico. È innanzitutto per il conte Giulio Guarini di Castelfalcino Grisaldi Del Taja – che dopo il ritrovamento del documento fra le carte di famiglia ne ha pazientemente curato la trascrizione – l’occasione per regalarci, attraverso una serie di coinvolgenti flash narrativi, immagini di vita di un Casato che un tempo disponeva di vaste proprietà fra Siena, Buonconvento, San Felice in Chianti. Immagini che sono la migliore introduzione al grande Viaggio Gastronomico offerto dalle 492 ricette di fine ‘800 annotate nel manoscritto tutte da riscoprire e gustare. Quasi un nuovo Artusi. Una lettura che ingolosirà certamente chi ha da tempo la passione per la cucina: ritroverà nello stile, talvolta frettoloso con qualche sgrammaticatura (rigorosamente rispettata nella trascrizione) lo “spirito” di chi opera con sicurezza fra i fornelli e più che di tradizionali ricette dettagliate ha bisogno di rammentare procedimenti “segreti” già sperimentati con successo. Ma la lettura è altrettanto appassionante per chi si è accostato recentemente ai fornelli: consente loro di andare molto oltre ingredienti e procedure, di avere la consapevolezza di cucinare accanto a maestri della tradizione gastronomica italiana. Buona Lettura e Buon Appetito!
Nuovo appuntamento con la dottoressa Cinzia Ciarmatori, medico veterinario. Il focus oggi è sui Pappagalli. Tutto quello che c’è da sapere.
Paese che vai, usanze che trovi, anche in materia di file d’attesa. È quanto emerge da un’indagine di TripAdvisor, il sito per la pianificazione e la prenotazione dei viaggi, che ha intervistato 6.000 persone tra cui 1.000 viaggiatori italiani per scoprire come varia l’atteggiamento delle persone in coda per visitare attrazioni, luoghi storici e siti d’interesse, in funzione di età, sesso e provenienza. Sentiamo cosa ci racconta Valentina Quattro.
In questo collegamento il nostro Stefano Resmini suggerisce alcune mete umbre per perdersi tra arte, storia e spiritualità. Un’estate da non perdere è quella che vi facciamo vivere tutti i giorni alla radio con i nostri ospiti.
Parliamo dei nostri sogni con una psicolettura davvero straordinaria: “Simboli e interpretazioni dei sogni” di Carl Gustav Jung. Ce lo presenta come sempre il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta.
Il Libro
Un breve saggio che Jung scrisse poco prima di morire. La sua destinazione divulgativa ne fa uno strumento indispensabile per chiunque voglia comprendere il nucleo essenziale del pensiero junghiano. Poche decine di pagine che condensano quanto Jung elaborò sul sogno dal momento della sua rottura con Freud e consegnano ai lettori l’estrema formulazione del concetto di archetipo come “materia viva” e realtà costitutiva della psiche.
Nuovo appuntamento con Claudio Pina e il benessere. Oggi andiamo in Ungheria a scoprire 130 tipi di acque termali differenti.
Andiamo in Polonia con Federico Formignani. Un’altra storia da raccontare tratta dal suo libro “Aver molto viaggiato”. La città è Lublino.
Oggi Patrizia Peletti ci racconta la storia della Moka e poi andremo a scoprire la ricetta della settimana di Estatissima. Siente pronti?