Nuovo appuntamento con il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta di Roma in Estatissima. Oggi il tema è: “Dice in chat che mi ama, ma non vuole incontrarmi, perché?”.
Nuovo appuntamento con il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta di Roma in Estatissima. Oggi il tema è: “Dice in chat che mi ama, ma non vuole incontrarmi, perché?”.
Torna Luca Saita a presentare un’altra psicolettura per l’estate 2019: Chi ha spostato il mio formaggio? Cambiare se stessi in un mondo che cambia in azienda, a casa, nella vita di tutti i giorni scritto da Spencer Johnson.
Il Libro
Una storiella breve, densa di significati e insegnamenti, che fa comprendere ai lettori l’importanza e il valore del cambiamento, della flessibilità e dell’apertura al nuovo. Nasofino e Trottolino sono topolini, Tentenna e Risolino sono gnomi grandi come topolini. Tutti e quattro vivono nel “Labirinto” e sono alla ricerca di un “Formaggio”, che li nutra e li faccia vivere felici. Il “Formaggio” è la metafora di quello che vorremmo avere dalla vita: un lavoro soddisfacente e appagante, una bella relazione d’amore, tranquillità economica. Il “Labirinto” è il mondo in cui cerchiamo quello che desideriamo: l’azienda in cui lavoriamo, la famiglia, la comunità in cui viviamo. I personaggi devono fronteggiare dei cambiamenti inattesi, uno di loro affronta il mutamento con successo e scrive sui muri del Labirinto quello che ha imparato dalla sua esperienza. E proprio queste parole saranno lo spunto per scoprire come gestire il cambiamento, per subire meno stress e avere più successo nel lavoro e nella vita.
Torna il nostro Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta, e la psicolettura della settimana. Oggi presentiamo il libro di Luca Mazzucchelli “Fattore 1%”.
Il Libro
Che ti piaccia o no, oggi sei il risultato delle abitudini che hai adottato negli ultimi cinque anni e tra cinque anni sarai il risultato di quelle che decidi di fare tue da oggi. Fumi venti sigarette al giorno o fai sport? Mangi al fast-food o a casa cucinando sano? Ascolti i sentimenti spiacevoli o li eviti? Dedichi le ultime ore della tua giornata ai social o alla lettura? Le abitudini sono quella forza invisibile che lentamente e senza tregua determina la tua persona, dà forma alla tua identità e all’immagine che gli altri hanno di te. Ecco perché sono così importanti. La buona notizia è che possono essere studiate, sviluppate e modificate e che, grazie ad esse, puoi realizzare quello che desideri essere. Insomma, puoi sfruttare il loro potenziale per abbandonare le abitudini sbagliate e adottare quelle vincenti. “Fattore 1%” presenta un metodo innovativo per trasformare, passo dopo passo (un 1% alla volta appunto), i comportamenti che per te sono importanti in azioni facilmente ripetibili, quindi in abitudini forti e sostenibili nel tempo.
Oggi Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta ci parla del libro di Alejandro Jodorowsky: Psicomagia.
Il Libro
Come invertire la rotta delle nostre paure, sciogliere i nodi del malessere, sfondare i muri dell’incubo? Agendo, risponde Alejandrò Jodorowsky. Compiendo un atto paradossale che scuota l’immobilità patologica di cui siamo prigionieri. Un atto dettato dalla voce dell’inconscio e tradotto nella surreale poesia di una quotidianità trasgressiva e onirica.
Jodorowsky ascolta, interroga, esplora il labirinto emotivo dei suoi interlocutori e pazienti. Senza interpretare. Senza forzare i significati. Come un regista abituato alle meraviglie e allo stupore del teatro, raccoglie dai gesti sospesi quello che può riavviare l’azione, riaccendere le luci della scena.
Prese le distanze dalla sicumera scientifica della psicanalisi, Jodorowsky propone il semplice abbandono all”‘atto psicomagico”, la confidenza tra la profondità dell’esperienza e la complice, quasi omeopatica, adesione alle forme del proprio male. Guarire è, in questa “terapia panica”, una parola stonata. Imparare a essere felici, no.
Parliamo dei nostri sogni con una psicolettura davvero straordinaria: “Simboli e interpretazioni dei sogni” di Carl Gustav Jung. Ce lo presenta come sempre il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta.
Il Libro
Un breve saggio che Jung scrisse poco prima di morire. La sua destinazione divulgativa ne fa uno strumento indispensabile per chiunque voglia comprendere il nucleo essenziale del pensiero junghiano. Poche decine di pagine che condensano quanto Jung elaborò sul sogno dal momento della sua rottura con Freud e consegnano ai lettori l’estrema formulazione del concetto di archetipo come “materia viva” e realtà costitutiva della psiche.
Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estès, il libro-culto che ha cambiato la vita di milioni di donne. Ne parliamo con il nostro Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta.
Il Libro
Il libro-culto che ha cambiato la vita di milioni di donne. Attingendo alle fiabe e ai miti delle più diverse tradizioni culturali, Clarissa Pinkola Estés fonda una psicanalisi del femminile attorno alla straordinaria intuizione della Donna Selvaggia, intesa come forza psichica potente, istintuale e creatrice, lupa ferina e al contempo materna, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi.
Si rinnova l’appuntamento con le “psicoletture sotto l’ombrellone” e il nostro dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta. Oggi scopriremo il libro “Intelligenza emotiva” scritto da Daniel Goleman.
Il Libro
Perché persone assunte sulla base dei classici test d’intelligenza si possono rivelare inadatte al loro lavoro? Perché un quoziente intellettivo altissimo non mette al riparo da grandi fallimenti, come la crisi di un matrimonio? Perché alcuni di noi costruiscono facilmente relazioni sociali mentre altri ne sono incapaci? In questo libro rivoluzionario che ha trasformato il nostro modo di guardare all’intelligenza, Daniel Goleman mette a fuoco l’importanza delle componenti emotive anche nelle funzioni razionali del pensiero e spiega perché il successo o il fallimento nei settori decisivi dell’esistenza sono determinati da una complessa miscela in cui hanno un ruolo predominante fattori come l’autocontrollo, la perseveranza e l’empatia. Con una scrittura accattivante e scorrevole, Goleman mostra in che modo l’intelligenza emotiva può essere sviluppata e perfezionata, per governare al meglio le nostre emozioni e ottenere sempre il massimo da noi stessi e gli altri.
Cosa vuol dire amare? La risposta a questa domanda potrebbe essere molto semplice e di certo non sarebbe lontana dalla verità, allora perché nasce la necessità per Erich Fromm (psicoanalista, sociologo e filosofo) di trattare un argomento che non richiede spiegazioni? Sentiamo il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta intervenuto in Estatissima.
Psicopatologia della vita quotidiana è un’opera di Sigmund Freud. Viene presentata come psicolettura dal nostro Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta di Roma.
Primo appuntamento con la nuova rubrica del nostro Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta di Roma. Luca quest’anno ci presenterà alcune psicoletture davvero interessanti. La prima della stagione è: “Istruzioni per rendersi infelici” di Paul Watzlawick.
Il Libro
È giunta l’ora di farla finita con la favola millenaria secondo cui felicità, beatitudine e serenità sono mete desiderabili della vita. Troppo a lungo ci è stato fatto credere, e noi ingenuamente abbiamo creduto, che la ricerca della felicità conduca infine alla felicità. Basta con i dissennati consigli di guru e sessuologi, con i decaloghi fumosi di tecnocrati e maestri di vita, con le prediche sulla pace interiore e le paralizzanti esortazioni alla spontaneità. Watzlawick mobilita tutti gli espedienti argomentativi, tutti i mezzi a sua disposizione, dall’intelligenza critica allo humour nero, mettendoci di fronte uno specchio ironico, tenendo viva una costante tensione tra il divertimento e il disagio di riconoscerci, ma non privandoci del piacere di interpretare il messaggio: come rendersi felicemente infelici?