Primo appuntamento con Luciano Simonelli ed Evolution, una rubrica dedicata al Made in Italy e a tutto quello che fa Paese. Ci saranno tante cose interessanti di cui parleremo puntata dopo puntata. Iniziamo dal post Covid…

Primo appuntamento con Luciano Simonelli ed Evolution, una rubrica dedicata al Made in Italy e a tutto quello che fa Paese. Ci saranno tante cose interessanti di cui parleremo puntata dopo puntata. Iniziamo dal post Covid…
Nuovo appuntamento con gli ebook presentati da Luciano Simonelli. Oggi scopriamo il libro di Riccardo Scagnoli “Questa non è la mia guerra”.
Il Libro
La Fantascienza considera da lungo tempo, scontata, la visita degli alieni sulla Terra: una vecchia ma sempre affascinante speranza che siano quelli buoni, magari in grado di insegnarci qualcosa. È forse quello che accade in questa vicenda, che nulla farebbe supporre fosse compenetrata da questo “incontro ravvicinato”. Già perché ci troviamo in un teatro di guerra contemporaneo, tra la Siria e l’Iraq, al centro del letale scontro tra il neo-califfato dell’Isis, e gli eserciti più disparati, compreso quello russo, arrivato per ultimo, a difesa del suo alleato siriano. Ma i russi, esattamente come l’alieno investigatore sargoth, Orel Thaury, esperto cacciatore di criminali, non immaginano certo che presto dovranno rivedere da capo non solo le loro strategie militari e poliziesche e che la situazione si complicherà, quando, ad essere coinvolti saranno i “nemici”, cioè l’alto comando del Daesh, presso cui si è nascosto il fuggitivo criminale Kuhn Frodden, fuggito a bordo di una sofisticata nave stellare da esplorazione, assieme al suo inesorabile avversario. Così i due alieni si troveranno ad operare, con loro grande disagio, su due fronti opposti della razza, che considerano una delle peggiori di tutta la galassia. Ma tutto è ancora più paradossale se poi si scende nel particolare della natura dei due alieni, che sono “mutaforma”, cioè possono assumere l’aspetto di chiunque, acquisendone il controllo…
Luciano Simonelli ci porta a conoscere una serie di libri gialli davvero interessanti scritti da Maria Santini. Approfondiamo l’argomento ascoltando l’audio.
Il Libro
Messina 1901: una bella e un po’ sonnolenta cittadina nella quale Giovanni Pascoli, docente di letteratura latina all’università, e l’inseparabile sorella Maria vivono a loro agio nonostante il loro carattere poco socievole e le loro abitudini così diverse da quelle locali. Ad un certo punto il timido professore romagnolo stringe un’amicizia tanto inaspettata quanto gratificante con una delle prime famiglie della città, quella dei principi di Monteferrante. Timorosa, come sempre, che degli estranei possano anche involontariamente ferire il suo troppo sensibile fratello, Maria assiste in disparte, un po’ corrucciata. Sembra avere ragione quando un terribile fatto di sangue getta nel lutto i Monferrante, turbando profondamente il suo Giovannino. Un mistero che il poeta e anche Maria, finalmente schierata al suo fianco, contribuiranno a risolvere e che potrà dirsi concluso solo in quel dicembre 1908, il dicembre del terremoto. Un romanzo giallo ma con protagonisti reali: Giovanni Pascoli e sua sorella Mariù.
Le opere fondamentali che bisognerebbe aver letto, trasformate in riassunto. 10 opere per ebook, una grande idea. Sentiamo come presenta questo lavoro Luciano Simonelli.
Luciano Simonelli torna in Estatissima a raccontare un ebook davvero molto interessante: Nati dalle stelle di Piero Bianucci.
Il Libro
Spiega l’Autore: «Il Big Bang generò solo i tre elementi più leggeri: una grande quantità di idrogeno, una consistente dose di elio e un pizzico di litio. Tutti gli altri elementi di cui siamo fatti noi e l’universo sono stati prodotti da reazioni nucleari che avvengono nel cuore delle stelle. Si parte di qui per compiere un viaggio facile e divertente attraverso tutta l’astronomia dall’antica Grecia ai santuari della ricerca contemporanea, con i loro giganteschi telescopi installati sulle Ande, alle Isole Hawaii e nell’arcipelago delle Canarie».
Piero Bianucci, già redattore capo a “La Stampa”, è ora editorialista scientifico del quotidiano torinese. Insegna al “Master di Comunicazione scientifica” dell’Università di Padova, è responsabile del mensile “le Stelle” fondato da Margherita Hack e autore di molti libri divulgativi nei campi dell’astronomia, delle telecomunicazioni, dell’energia e delle tecnologie avanzate.
In suo onore, la “International Astronomical Union” ha battezzato “Bianucci” il pianetino 4821 in orbita tra Marte e Giove.
Oggi la tecnologia e l’appuntamento con Luciano Simonelli volge il suo sguardo sull’aspirapolvere dai tempi che furono ai giorni nostri.
L’Amstrad CPC è una serie di computer da casa a 8 bit prodotta dalla Amstrad tra la metà gli anni ’80 e quella degli anni ’90 del XX secolo. Ne parla oggi Luciano Simonelli in Estatissima.
Un altro pezzo di storia all’interno della rubrica “Il profumo della tecnologia“: il Giradischi. Luciano Simonelli ci sta facendo rivivere un pò di storia della tecnologia.
Uno dei miti tecnologici: la Polaroid. Luciano Simonelli ci racconta la sua esperienza con la macchina fotografica della rivoluzione vera e propria. Un click e la foto è pronta.
Oggi un salto indietro nel tempo per parlare di fotografia e pellicola. Tanti ricordi passati che sembrano davvero di una vita fa. Ci racconta tutto Luciano Simonelli nella sua “Il profumo della tecnologia“.