Oggi scopriamo un altro pezzo di Milano davvero interessante: il Borgo di Monluè. Sentiamo cosa ci racconta il nostro inviato Ermanno Accardi, innamorato della “sua” città.

Oggi scopriamo un altro pezzo di Milano davvero interessante: il Borgo di Monluè. Sentiamo cosa ci racconta il nostro inviato Ermanno Accardi, innamorato della “sua” città.
Nuovo appuntamento con il prof. Francesco Pira, sociologo della comunicazione. Oggi parliamo di musica e addio al Jukebox passando per il ritorno del vinile. E voi come la vivete la musica al tempo delle nuove tecnologie?
Tema dell’anno è la pandemia e il Covid-19. Oggi parliamo di perdita di una persona cara e di come uscire dalla rabbia e dalla tristezza. Con noi il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta.
La casa del podestà. A Lonato del Garda, un’antica dimora rinascimentale è tornata a vivere all’inizio del Novecento grazie alla volontà di un uomo colto e raffinato. Ci racconta tutto Letizia Triches, la nostra amica scrittrice e storica dell’arte.
Torna il nostro chef nel suo spazio dedicato alle ricette e alle vacanze. Pasquale Lisanti oggi ci propone i gnocchetti di patate con Calamaretti, salvia e polvere di peperone rosso. Un piatto pazzesco!
Secondo appuntamento con il nostro chef Paquale Lisanti che oggi ci porta a tavola una ventata dai freschezza e sapori mediterranei: Crostone con erborinato e insalatina di rucola, fichi e pinoli.
Lucio Dalla, cantautore, compositore e musicista di fama mondiale, ma anche attore e regista, appassionato di pittura e scultura, affascinato dal cinema, dal teatro, dalla fotografia e dalla poesia. Bolognese stravagante, innamorato della propria città e ancora oggi il legame è fortissimo. Lo si avverte in tanti luoghi di Bologna cari a Lucio, ma soprattutto lo si sente in Via D’Azeglio sotto la sua Casa e nella vicina Piazza dei Celestini, nella cui Chiesa Lucio fu battezzato e dove tanti si fermano per un saluto al terrazzino dello studio. Esplorare la casa di Lucio è un viaggio del cuore e dei sensi, è un’esperienza di suoni, immagini, colori, profumi che si scoprono muovendosi negli spazi dove l’artista ha vissuto e lavorato. Ce ne parla il nostro Stefano Resmini, nel primo appuntamento di Solo d’Estate.
Avete mai pensato di trascorrere una vacanza in un Maso? Claudio Pina, il nostro esperto di viaggi, ci dona 5 motivi per fare questo genere di esperienza.
Torna in Estatissima Flavio Pagano, giornalista e scrittore, oggi a parlare di Made in Italy. Dalla bellissima Costiera Amalfitana, dove Flavio ama passare le sue vacanze estive, un grido: “Comperate Italiano!!”.
Torre del Lago Puccini detta anche semplicemente Torre del Lago è l’unica frazione di Viareggio. In Estatissima parliamo con Stefano Resmini della Villa di Puccini dove il musicista amava passare il tempo e farsi ispirare dalla natura.