#Interviste

Alimentazione e Salute Mentale

Alimentazione e Salute Mentale

L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute mentale, influenzando non solo il benessere fisico ma anche le funzioni cognitive e l’umore. Diversi studi hanno dimostrato che una dieta ricca di nutrienti essenziali, come acidi grassi omega-3, vitamine del gruppo B e antiossidanti, può contribuire a ridurre il rischio di disturbi mentali, tra cui depressione e ansia.

Al contrario, una dieta povera di nutrienti e ricca di zuccheri raffinati e grassi saturi è stata associata a un aumento dei sintomi depressivi e a una riduzione delle capacità cognitive. La connessione tra intestino e cervello, nota come asse intestino-cervello, evidenzia ulteriormente l’importanza dell’alimentazione: la flora intestinale influisce sulla produzione di neurotrasmettitori, come la serotonina, fondamentale per la regolazione dell’umore.

Pertanto, una corretta alimentazione rappresenta un intervento preventivo e terapeutico significativo per migliorare la salute mentale. Ne parliamo in Estatissima con la d.ssa Chiara Boscaro, biologa nutrizionista, Gruppo San Donato.