La più antica biblioteca del Mondo aperta al pubblico è quella di Verona. Da non perdere “le pillole in Tankini” con Andrea Viola e Silvia Piccone.

La più antica biblioteca del Mondo aperta al pubblico è quella di Verona. Da non perdere “le pillole in Tankini” con Andrea Viola e Silvia Piccone.
Andiamo in Sicilia con il nostro Stefano Resmini a visitare alla radio il Parco archeologico di Segesta, un posto ricco di storia e cultura.
La nostra Elena Torre oggi ci porta Paola Catella e Giobbe Covatta, in un collegamento davvero speciale in Estatissima, per presentare il libro “Celestino” ed. Gruppo Abele.
Il Libro
«Da che mondo è mondo non s’è mai visto un bambino blu». Non c’è strada, cortile e paese in cui Celestino non senta puntualmente ripetere questa frase. Lui è blu dalla testa ai piedi, lo è sempre stato e non è certo colpa sua se è nato così. Ma a nessuno piace un bambino blu…
Nel tentativo di farsi accettare Celestino intraprende un lungo viaggio durante il quale incontra molti buffi personaggi: un Intelligentone che non sa nulla, un Signorcapo prepotente, un dottore che si sente superiore a tutti, gli abitanti di un paese che parlano solo per proverbi, una volpe sciocca e tanti altri, ognuno col suo assurdo consiglio su come diventare uguale agli altri.
Quando finalmente Celestino arriva alla fine del suo viaggio e sembra che debba vivere per sempre felice e contento, la favola stupisce ancora, con un finale imprevedibile.
Un racconto moderno e molto attuale, per parlare di diversità in maniera divertente e poetica.
Oggi Stefano Resmini ci porta a Palermo a visitare “Le Catacombe dei Cappuccini”. Il Convento e Santa Maria della Pace sono conosciuti in tutto il mondo per la presenza nei suoi sotterranei di un vasto cimitero, che attira la curiosità di numerosi turisti, fin dai secoli scorsi tappa obbligata del Grand Tour. Lo spettacolo macabro degli innumerevoli cadaveri esposti è spunto di riflessione sulla caducità della vita, sulle vanità terrene e sull’inutilità dell’attaccamento degli uomini alle loro fattezze esteriori. Le gallerie furono scavate alla fine del ‘500 in stile gotico. Non sono mai state inventariate le salme ivi presenti, ma si è calcolato che debbano raggiungere la cifra di circa 8.000.
In questo collegamento il nostro Stefano Resmini suggerisce alcune mete umbre per perdersi tra arte, storia e spiritualità. Un’estate da non perdere è quella che vi facciamo vivere tutti i giorni alla radio con i nostri ospiti.
Oggi Federico Formignani ci fa rivivere, visitando alcuni luoghi del nostro Bel Paese, la Grande Guerra. Un collegamento davvero intenso e pieno di storia.
Siete pronti a fare un salto indietro nel tempo e parlare del “Fax“, un’oggetto vintage che ancora abbiamo nei nostri uffici e nelle nostre case. Sentiamo Luciano Simonelli e la sua rubrica “Il profumo della tecnologia“.
Federico Formignani ci porta a visitare le Isole del Mondo alla radio in “Piccolo è bello“. Oggi scopriamo insieme “Mauritius“, per una vacanza da sogno.