Andiamo in Sicilia con il nostro Stefano Resmini a visitare alla radio il Parco archeologico di Segesta, un posto ricco di storia e cultura.

Andiamo in Sicilia con il nostro Stefano Resmini a visitare alla radio il Parco archeologico di Segesta, un posto ricco di storia e cultura.
Un luogo pieno di storie e di magia: il Parco Vergiliano a Piedigrotta, Napoli. Ci porta a scoprire questo posto fantastico il nostro Stefano Resmini nella sua “Solo d’Estate”.
Il nostro Stefano Resmini oggi ci porta a Bevagna in provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate “bevagne”. È inserita tra i Borghi più belli d’Italia e tra le Bandiere arancioni. Tra vino e opere d’arte un posto da visitare!
Iniziamo con Stefano Resmini la nostra rassegna di collegamenti di Estatissima 2020. Primo appuntamento che ci porta in Sardegna a visitare le chiese campestri.
Stefano Resmini ci presenta “La Casa della Memoria di Mimmo Rotella”, la casa-museo restaurata e aperta dall’artista nel 2005.
Oggi Stefano Resmini ci porta a Palermo a visitare “Le Catacombe dei Cappuccini”. Il Convento e Santa Maria della Pace sono conosciuti in tutto il mondo per la presenza nei suoi sotterranei di un vasto cimitero, che attira la curiosità di numerosi turisti, fin dai secoli scorsi tappa obbligata del Grand Tour. Lo spettacolo macabro degli innumerevoli cadaveri esposti è spunto di riflessione sulla caducità della vita, sulle vanità terrene e sull’inutilità dell’attaccamento degli uomini alle loro fattezze esteriori. Le gallerie furono scavate alla fine del ‘500 in stile gotico. Non sono mai state inventariate le salme ivi presenti, ma si è calcolato che debbano raggiungere la cifra di circa 8.000.
Al Museo Civico di Sansepolcro, fino al 24 febbraio 2020, la mostra Leonardo da Vinci: Visions. Le sfide tecnologiche del genio universale, promossa dal Comune di Sansepolcro e allestita da Opera Laboratori Fiorentini-Civita.
Leonardo da Vinci: Visions è il risultato di un ampio percorso progettuale ideato dal Museo Galileo di Firenze diretto dal prof. Paolo Galluzzi e rappresenta la sintesi di tre mostre – Gli ingegneri del Rinascimento (1995), L’automobile di Leonardo (2004) e La mente di Leonardo (2006) – allestite in prestigiose sedi in Italia e nel mondo. Ci racconta tutto il nostro Stefano Resmini.
A oltre vent’anni dalla sua ultima esposizione in un museo in Italia, Museion presenta una personale di Haim Steinbach (Rehovot, Israele, 1944), uno degli artisti più influenti del nostro tempo. Every single day raccoglie una selezione di opere degli ultimi trent’anni e comprende scaffali, box, lavori testuali, wall painting e installazioni di grandi dimensioni. Sentiamo Stefano Resmini come racconta questo evento.
Il cartellone della 67esima edizione del Ravello Festival privilegia in maniera convinta i giovani talenti. Sentiamo l’appuntamento del 15 Agosto raccontato dal nostro Stefano Resmini.
Ospitata ad Ascoli Piceno presso Palazzo dei Capitani sino al 3 maggio 2020 la mostra, a cura di Claudio Cerritelli, propone un percorso antologico intorno al tema del paesaggio con una scelta di 165 opere del maestro Tullio Pericoli. Ci racconta tutto il nostro Stefano Resmini.