A Mottola ci sono le “Grotte di Dio”, dove sono state realizzate delle incomparabili chiesi rupestri, veri gioielli di architettura e pittura. Insieme a Letizia Triches, scrittrice e storica dell’arte, conosciamo meglio il nostro Paese Italia.

A Mottola ci sono le “Grotte di Dio”, dove sono state realizzate delle incomparabili chiesi rupestri, veri gioielli di architettura e pittura. Insieme a Letizia Triches, scrittrice e storica dell’arte, conosciamo meglio il nostro Paese Italia.
A tutto campeggio in questo 2021, in Italia un vero e proprio boom per le vacanze. Ne parliamo con il nostro esperto del viaggiare Claudio Pina, giornalista e scrittore.
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.
Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.
Approfondiamo il tema con il prof. Claudio Mazza, Presidente della Fee Italia, Foundation for Environmental Education.
Nella provincia di Pesaro/Urbino sorge l’Eremo di Santa Croce a Fonte Avellana. Un luogo estremamente suggestivo, citato persino da Dante nel ventunesimo canto del Paradiso. Visitiamo questo posto insieme a Letizia Triches, storica dell’arte e scrittrice.
Ormai la fame viene superata dalla voglia di fare foto a quello che mangiamo e postarlo subito sui social, anche in vacanza. Ne parliamo con il prof. Francesco Pira, sociologo.
Il nostro Federico Formignani, giornalista e scrittore, ci porta per mano, puntata dopo puntata, a scoprire una Lombardia misteriosa. Oggi la nostra tappa è Como e provincia.
Vi consigliamo la lettura di “Aver molto viaggiato” scritto dal nostro Federico.
Oggi scopriamo un altro pezzo di Milano davvero interessante: il Borgo di Monluè. Sentiamo cosa ci racconta il nostro inviato Ermanno Accardi, innamorato della “sua” città.
La Fondazione Progetti Beverly Pepper nasce in Italia nel 2018 con lo scopo di perseguire finalitá di interesse generale e di pubblica utilitá nel settore della cultura e dell’arte, con particolare riferimento all’opera dell’artista Beverly Pepper, per garantirne la corretta informazione, divulgazione e conservazione.
Creata in presenza dell’artista stessa, ha sede nel suo studio italiano, nelle colline della cittá di Todi, in Umbria. Sentiamo il nostro Stefano Resmini cosa ci racconta.
Oggi tocchiamo in Estatissima il tema delle vacanze e della prevenzione cardiologica insieme ad un esperto, il dottor Pier Sergio Saba, cardiologo dell’azienda ospedaliero universitaria di Sassari.
Federico Formignani torna a parlare di una Lombardia misteriosa e anche con nomi, per certi versi, imbarazzanti. Volete scoprirne di più? Vi consigliamo di ascoltare questa interessante e spassosa puntata.