Il nostro Ermanno Accardi, giornalista e scrittore, ci porta per mano a conoscere più da vicino Milano e le sue particolarità. Prima puntata dedicata alle 10 cose che caratterizzano Milano.

Il nostro Ermanno Accardi, giornalista e scrittore, ci porta per mano a conoscere più da vicino Milano e le sue particolarità. Prima puntata dedicata alle 10 cose che caratterizzano Milano.
Per amarla ci vuole poco, per capirla un po’ di più, per conoscerla una vita non basta. Milano è vezzosa e rigorosa, ma con un cuore tenero e riservato, che svela luoghi e atmosfere meritevoli di essere ricordate. Basta sbirciare oltre i suoi portoni e si scopre un mondo. Per appropriarsi delle sue intimità, però, bisogna provare a carpirne i segreti. Milano ha una grande Storia ed è ricca di storie, che s’incrociano con le storie di vita dei milanesi. E alcune di queste proveremo a raccontarvele…
Ermanno Accardi
Ermanno, classe 1960, nasce a Caltanissetta, ma ad appena due anni e mezzo si fa adottare da Milano insieme alla sua famiglia. Nel capoluogo lombardo compie tutta la trafila degli studi fino a laurearsi in Scienze Politiche, nel 1988. Comincia, però, ad intraprendere l’attività giornalistica tre anni prima, facendo la sua brava gavetta nei giornali di provincia, dove si occupa di cronaca e di sport. Poi si mette a scrivere di comunicazione e pubblicità, diventa giornalista professionista nel 1992 e un anno dopo approda alla televisione, sia locale che nazionale, dove ricopre diversi ruoli: redattore, inviato e conduttore dei telegiornali. Dal 2005 al 2018 indossa la maglia del Gruppo Espresso, occupandosi di televisione (sia digitale che on line) con Repubblica Tv. Adesso, percorrendo serenamente la via che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) portarlo alla pensione, ha deciso, fra gli altri impegni di giornalista e scrittore social e di presentatore di eventi di comunicazione, di aprire il blog Milano Meravigliosa, che prende il nome da uno dei diversi libri che ha scritto e che nella maggior parte dei casi hanno la sua amatissima città come protagonista principale o come sfondo dei suoi racconti…
L’acqua è l’elemento vitale intorno al quale, sin da epoca celtica e poi romana, si costruisce l’identità e la fisionomia della città di Milano. Ne parliamo insieme ad Ermanno Accardi.
La scrofa semilanuta è un animale mitologico, il simbolo della città di Milano prima dell’età comunale. Ci racconta la storia il nostro Ermanno Accardi.
Una storia dimenticata lega Leonardo da Vinci alla città di Milano: la storia di una vigna. La vigna che nel 1498 Ludovico il Moro, duca di Milano, regalò a Leonardo e intorno alla quale corrono leggende che coinvolgono il genio, le sue opere, i suoi seguaci; la vigna che rinasce oggi, finalmente, nel rispetto dei filari e del vitigno originari. Ne parla in Estatissima Ermanno Accardi.
Noi tutti sappiamo che la Statua della Libertà è il simbolo di New York, e ha una storia tutta sua, ma forse non in molti sanno che sulla facciata del Duomo di Milano è scolpita proprio una statua raffigurante la Statua della Libertà. La raffigurazione, che si trova sul lato sinistro del balcone e più precisamente sopra il portone centrale del Duomo, risale al 1810 e fu realizzata da Camillo Pacetti che le diede il nome “La Legge Nuova”. Ne parla in Estatissima il nostro Ermanno Accardi.
Si trova a Milano nascosta tra le foglie ingiallite d’autunno una casa con un orecchio.
Si chiama “Cà dell’oreggia” (casa dell’orecchio) ed è una costruzione in stile liberty progettata nella seconda metà degli anni venti , dall’artista mantovano e milanese d’adozione, Aldo Andreani. Ne parliamo con il nostro inviato Ermanno Accardi.
Nel quartiere Ripamonti, nella zona Sud di Milano si trova il “glicine di Leonardo”, ma pochi ne hanno sentito parlare. Sarà perché si trova in una zona periferica della città, sarà anche perché lo si può ammirare solo in Primavera, quando il glicine è in fiore e regala ai passanti uno spettacolo per gli occhi. Ci racconta la sua storia Ermanno Accardi.
La basilica di Sant’Eustorgio è una delle chiese più importanti di Milano. Se vogliamo fare una classifica si aggiudica il terzo gradino del podio dopo il Duomo e Sant’Ambrogio. E, oltre a ciò, è anche una delle chiese più belle e intriganti della città. Si narra che qui riposino le spoglie dei tre Re Magi e, nella cappella Portinari è visibile un enigmatico affresco rappresentante una Madonna con le corna. Il nostro Ermanno Accardi ci racconta un pò di storia e leggende.
Il Parco Aldo Aniasi, un tempo Parco di Trenno, è uno dei parchi più grandi di Milano. Ed è proprio lì accanto, che sorge un cimitero di guerra… misterioso. Ne parliamo in Estatissima con Ermanno Accardi.