Nuovo appuntamento con il prof. Francesco Pira, professore associato di sociologia dell’Università degli Studi di Messina, e le sue “Piraterie a mare”. Oggi parliamo di come si ascolta la musica oggi, ricordando i mitici jukebox.

Nuovo appuntamento con il prof. Francesco Pira, professore associato di sociologia dell’Università degli Studi di Messina, e le sue “Piraterie a mare”. Oggi parliamo di come si ascolta la musica oggi, ricordando i mitici jukebox.
“La Flagellazione” di Piero della Francesca: un problema irrisolto. Sesto appuntamento con questa splendida rubrica che ci farà scoprire un secondo lato di quadri famosi insieme a Letizia Triches, storica dell’arte e bravissima scrittrice di libri gialli.
Il museo, dedicato alla poetessa milanese Alda Merini (1931-2009), ha sede in una palazzina della ex Tabaccheria comunale.
Al primo piano è stata ricostruita la camera da letto, con gli arredi, il pianoforte, i vestiti e gli oggetti provenienti dall’appartamento di Ripa di Porta Ticinese in cui Alda Merini visse fino alla morte. Al piano terra, una sala è destinata a ospitare corsi e laboratori di poesia per i giovani. Ne parliamo con il nostro Ermanno Accardi.
Parole della vita di tutti i giorni, come Amore, Lavoro, Successo, Gioia, Paura, che diventano spunti di riflessione sul loro significato. Un vecchio cantastorie ha una storia da raccontare per ciascuna di esse. Storie fantastiche e storie più reali. Racconti semplici che danno una lettura diversa a quei sentimenti che si incontrano nella vita quotidiana regalando uno spiraglio di speranza e magia. Elena Torre ci presenta Paola Baudini e il suo libro “Un giorno un Cantastorie“.
Un gioiello incastonato nelle acque del Mar Tirreno: l’Isola di Ponza. Ci colleghiamo in diretta con i nostri inviati Claudio Pina e Danilo Maggi che ci raccontano tutto quello che c’è da sapere. Pronti per le vacanze?
Gli Ex Seccatoi del Tabacco a Città di Castello, sono gli spazi che ospitano la mostra “La luce del nero”, a cura di Bruno Corà, Presidente della Fondazione Burri. Corà ha riunito in questa rassegna molti grandi artisti del Novecento che hanno realizzato opere dominate dal nero: Agnetti, Bassiri, Bendini, Castellani, Fontana, Hartung, Kounellis, Lo Savio, Morris, Nevelson, Nunzio, Parmiggiani, Schifano, Soulages, Tàpies. Tra questi sicuramente Burri è colui che più di ogni altro ha usato il nero nelle sue opere. Ci racconta questa mostra il nostro Stefano Resmini.
Torna l’appuntamento con TecnoEstate insieme a Francesco Colonna. Oggi il pezzo forte è il Trolley Monopattino Airwheel SE3. Pazzesco!
Sesto appuntamento con la dott.ssa Chiara Boscaro, biologa nutrizionista presso gli Istituti Clinici Zucchi, l’Istituto Clinico San Siro e Smart Clinic di Cesano Boscone. Oggi parliamo di cosa ordinare al ristorante per non ingrassare, durante la stagione estiva.
Torna all’interno di Estatissima il nostro Federico Formignani, giornalista e scrittore, che ci porta per mano alla scoperta di una Lombardia tutta da visitare da luoghi a musei. Oggi andiamo a Cremona e visitiamo anche la sua provincia.
Dalle lenti intecambiabili all’assenza del mirino ottico. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle macchine fotografiche mirrorless.
Mirrorless o reflex? Cerchiamo di sciogliere il dilemma del fotografo digitale, collegandoci con Marco Sabbadini dalla redazione di Altroconsumo. In entrambi i casi la maggiorparte delle macchine fotografiche ogg sul mercato dimostra buone se non ottime prestazioni.