Torna all’interno di Estatissima il nostro Federico Formignani, giornalista e scrittore, che ci porta per mano alla scoperta di una Lombardia tutta da visitare da luoghi a musei. Oggi andiamo a Brescia e visitiamo anche la sua provincia.

Torna all’interno di Estatissima il nostro Federico Formignani, giornalista e scrittore, che ci porta per mano alla scoperta di una Lombardia tutta da visitare da luoghi a musei. Oggi andiamo a Brescia e visitiamo anche la sua provincia.
Il caldo afoso del periodo Estivo può essere fastidioso per molti, ma addirittura pericoloso per chi soffre di problemi cardiovascolari. Gli effetti delle alte temperature, infatti, possono minacciare l’equilibrio cardiovascolare delle persone che seguono una terapia farmacologica per trattare l’ipertensione o sono affetti da una cardiopatia ischemica. Ne parliamo con il dottor Massimo Mapelli, cardiologo Dipartimento di Cardiologia critica e riabilitativa del Centro Cardiologico Monzino.
In tutte le librerie italiane e on line troviamo il nuovo volume “PIRAterie 2, la Vendetta”. Questa volta l’autore, Francesco Pira, professore associato di sociologia dell’Università degli Studi di Messina, con grande complicità dell’editore indipendente, Antonio Liotta, patron di Medinova, ha voluto trasformare il PIRAta buono, in un PIRAta molto cattivo, capace di raccontare cosa è successo nella nostra faticosa “social esistenza quotidiana”. Ne parliamo oggi in Estatissima.
Quarto appuntamento con il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta di Roma. La rubrica dedicata al pensiero positivo e su come cercare di risolvere qualche situazione che si potrebbe presentare durante l’Estate oggi parla di: ho perso il lavoro e ora? Che fare?
Nuovo appuntamento con questa affascinante rubrica che ci farà scoprire un secondo lato di quadri famosi insieme a Letizia Triches, storica dell’arte e bravissima scrittrice di libri gialli. Oggi tocca a “Il Ritratto dei coniugi Arnolfini”, un dipinto a olio su tavola del pittore fiammingo Jan van Eyck, realizzato nel 1434 e conservato nella National Gallery di Londra.
Gli alberi monumentali a Milano sono 17. Si va dal platano ai Giardini Montanelli vecchio 239 anni e alto 20 metri al cedro dell’Himalaya dei Giardini di Villa Belgiojoso Bonaparte che è un po’ più giovane, 114 anni, ma un po’ più alto, 23 metri, fino al platano di Villa Litta che è stato piantato 176 anni fa e raggiunge la vetta più alta in città per una pianta, 34 metri, insieme a un altro platano, anche in questo caso ai Giardini Montanelli di via Palestro. Ne parliamo come sempre insieme al nostro Ermanno Accardi.
Misteri, amori, tradimenti e disonore.
Lorenzo Beccati torna in libreria con un thriller storico ambientato a Genova, ‘Uno di meno’ pubblicato da Oligo Editore. Ne parliamo con Elena Torre e con l’autore stesso nella rubrica “Cosa leggo in vacanza”.
Il Triangolo Lariano o Penisola Lariana è la parte di terra compresa fra i due rami del Lago di Como, detto anche “Lario”, da cui il nome del triangolo. Oggi i nostri inviati sul campo Claudio Pina e Danilo Maggi ci racconteranno quello che hanno visto e provato.
La mostra a cura di Valentina Valentini si articola in due spazi, Galleria d’Arte Moderna e Palazzo delle Esposizioni. Soggetto della mostra è la produzione di videoarte e cinema d’artista in Italia dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Promotrice di iniziative esemplari e pionieristiche, l’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la sperimentazione video per varietà, qualità e respiro internazionale. E’ visitabile sino al prossimo 4 Settembre. Sentiamo come la racconta Stefano Resmini.
Francesco Colonna, che si collega dalla redazione di Tecnoandroid, ci presenta una nuovissima action cam: si chiama DJI Action 2 ma l’azione è solo una delle sue peculiarità. Grazie alle dimensioni e al peso può essere usata in molti ambiti, anche come webcam portatile.