Andiamo in Polonia con Federico Formignani. Un’altra storia da raccontare tratta dal suo libro “Aver molto viaggiato”. La città è Lublino.
Andiamo in Polonia con Federico Formignani. Un’altra storia da raccontare tratta dal suo libro “Aver molto viaggiato”. La città è Lublino.
Oggi Patrizia Peletti ci racconta la storia della Moka e poi andremo a scoprire la ricetta della settimana di Estatissima. Siente pronti?
Elena Torre torna in Estatissima per raccontare il libro di Maura Chiulli “Nel nostro fuoco”. Una scrittura appassionante per un’estate da leggere.
Il Libro
Tommaso ha un’idea precisa della vita: si sveglia sempre alla stessa ora, compie gesti ordinati, puliti. Ha, nelle mani, la misura degli spazi e del tempo. Disprezza il caos, o meglio lo teme, come tutto ciò che non può controllare. Poi l’incontro, improvviso, con una donna drago, che di notte si esibisce per strada sputando fuoco dalla bocca, e di giorno custodisce le sue paure. Serviranno, a quest’uomo che sembra diretto da una voce venuta dal passato, un coraggio nuovo e una dolorosa dimenticanza per provare a vivere una storia d’amore che non sembrava più possibile. Un rapporto, quello con Elena, che a poco a poco gli insegnerà una lingua in grado di nominare – per la prima volta – un’emotività delicata e generosa. Ma l’amore, talvolta, chiede un pegno. È così che arriva un inciampo, un guasto. Una figlia, Nina, che tradisce ogni loro aspettativa, che non cresce come gli altri bambini, che non parla, che pare assemblata coi pezzi peggiori del padre e della madre. “Nel nostro fuoco” è la storia di un’incapacità ad accudire, di una paternità difettosa. Di un alfabeto emotivo da costruire attraverso i segni nascosti nelle pieghe di gesti ripetuti e sguardi incantati. Ma è anche la storia di una salvezza, dell’amore che ci mette al riparo.
Una mappa indistruttibile ed eco friendly? Si chiama Crumpled City Map. Potevano non parlarne Andrea Viola e Silvia Piccone? Sentiamo come la presentano.
Gino Delledonne ci porta a visitare, in radio, Venzone. La cittadina sorge alla confluenza di due importanti valli: quella del Tagliamento, che porta in Carnia, e il Canal del Ferro. Parte del territorio comunale è compreso nel Parco naturale delle Prealpi Giulie. Scopriamone di più con il nostro collegamento speciale.
Luciano Simonelli presenta una collana di ebook dedicata ai nostri amici cani, in continua crescita, di anno in anno. Sentiamo di cosa si tratta e perché ne vale la pena leggerne uno.
Questa collana – a cura di Nicoletta Salvatori – nasce dal successo dell’eBook «A qualcuno piace cane», firmato sempre da Giancarlo Nazari ed edito da Simonelli.
Brevi, succosi, molto pratici e divertenti, questi veloci eBook indagano l’universo canino razza per razza, cercando di delineare quelle caratteristiche comportamentali o caratteriali che distinguono i nostri amici quattrozampe rendendo più semplice sia sceglierli sia conoscerli meglio se sono già “di famiglia”.
eBook dopo eBook, la collana insegna ai proprietari a gestire al meglio l’amato quattrozampe, raccontando – spesso anche attraverso la diretta esperienza dell’autore – cosa significhi scegliere, vivere, educare cani di diverse razze, come se ne possano vincere le resistenze, come guadagnarsi la loro amicizia e, in molti casi, anche come farci educare da loro.
Torna a collegarsi con noi la dottoressa Cinzia Ciarmatori, medico veterinario, a parlare dei nostri amici animali e non solo. Oggi il tema sono i rettili.
TripAdvisor®, il sito di viaggi più grande al mondo, ha annunciato i vincitori dei TripAdvisor Travelers’ Choice® Beaches Awards 2019. Baio do Sancho in Brasile è la vincitrice mondiale di questa edizione mentre a livello italiano vince la Spiaggia dei Conigli ma è la Sardegna ad aggiudicarsi il maggior numero di spiagge premiate.
I riconoscimenti di quest’anno premiano 352 spiagge con classifiche dedicate a mondo, Africa, Asia, Europa, Sud America, Australia, America Centrale, Medio Oriente, Sud Pacifico, Caraibi, Brasile, Costa Rica, Francia Germania, Grecia, India, Indonesia, Irlanda, Italia, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Portogallo, Spagna, Tailandia, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti. Con noi, come sempre, si collega Valentina Quattro.
A oltre vent’anni dalla sua ultima esposizione in un museo in Italia, Museion presenta una personale di Haim Steinbach (Rehovot, Israele, 1944), uno degli artisti più influenti del nostro tempo. Every single day raccoglie una selezione di opere degli ultimi trent’anni e comprende scaffali, box, lavori testuali, wall painting e installazioni di grandi dimensioni. Sentiamo Stefano Resmini come racconta questo evento.
Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estès, il libro-culto che ha cambiato la vita di milioni di donne. Ne parliamo con il nostro Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta.
Il Libro
Il libro-culto che ha cambiato la vita di milioni di donne. Attingendo alle fiabe e ai miti delle più diverse tradizioni culturali, Clarissa Pinkola Estés fonda una psicanalisi del femminile attorno alla straordinaria intuizione della Donna Selvaggia, intesa come forza psichica potente, istintuale e creatrice, lupa ferina e al contempo materna, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi.