La nostra Valentina Quattro ci racconta una Londra diversa. Luoghi iconici legati alla musica per visitare questa città in un modo davvero speciale.

La nostra Valentina Quattro ci racconta una Londra diversa. Luoghi iconici legati alla musica per visitare questa città in un modo davvero speciale.
Ultimo appuntamento con il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta di Roma, per parlare di amore e internet. Oggi parliamo di app e incontri.
Stefano Resmini chiude la sua “Solo d’Estate” con una bella visita alla città di Bergamo. Da sopra a sotto una rassegna tutta dedicata a questa bella cittadina lombarda.
Torna il nostro chef con la ricetta della settimana: “Ciabatta con melanzane con pesto di rucola, pomodori secchi e mozzarella di bufala”. Linea a Pasquale Lisanti!
Oggi andiamo in Umbria con Federico Formignani, giornalista e scrittore esperto di viaggi e Mondo, passando per il Trasimeno e le sue belle zone.
Donne controcorrente: questo è Morgana, il libro scritto da Chiara Tagliaferri e Michela Murgia, edito da Mondadori. Ce lo racconta, come sempre, la nostra Elena Torre.
Il Libro
Nel ciclo arturiano Morgana è la sorella potente e pericolosa del ben più rassicurante re dalla spada magica. Ed è la madrina d’eccezione delle donne raccontate in questo libro, che non è un catalogo di donne esemplari; al contrario, le protagoniste sono streghe per le donne stesse, irriducibili anche agli schemi della donna emancipata e femminista che oggi, in piena affermazione del pink power, nessuno ha in fondo più timore a raccontare.
Il nemico simbolico di questa antologia è la “sindrome di Ginger Rogers”, l’idea – sofisticatamente misogina – che le donne siano migliori in quanto tali e dunque, per stare sullo stesso palcoscenico degli uomini, debbano sapere fare tutto quello che fanno loro, ma all’indietro e sui tacchi a spillo. In una narrazione simile non c’è posto per la dimensione oscura, aggressiva, vendicativa, caotica ed egoistica che invece appartiene alle donne tanto quanto agli uomini.
Le Morgane di questo libro sono efficaci ciascuna a suo modo nello smontare il pregiudizio della natura gentile e sacrificale del femminile. Le loro storie sono educative, non edificanti, disegnano parabole individuali più che percorsi collettivi, ma finiscono paradossalmente per spostare i margini del possibile anche per tutte le altre donne.
Nelle pagine di questo libro è nascosta silenziosamente una speranza: ogni volta che la società ridefinisce i termini della libertà femminile, arriva una Morgana a spostarli ancora e ancora, finché il confine e l’orizzonte non saranno diventati la stessa cosa.
Avete mai pensato di trascorrere una vacanza in un Maso? Claudio Pina, il nostro esperto di viaggi, ci dona 5 motivi per fare questo genere di esperienza.
Il nostro Ermanno Accardi ci porta per mano alla scoperta di Milano. Oggi visitiamo, in radio, il Vicolo dei Lavandai. Storie e cose ai più sconosciute!
Luciano Simonelli oggi ci racconta delle stampanti che verranno. Tante novità già da quest’anno e tenetevi forte perché Luciano ha in serbo per voi qualche sorpresa quasi da fantascienza!
Volete qualcosa di speciale? Una serata indimenticabile? Solo per due a Vacone, è il ristorante che fa per voi! Ci raccontano tutto Andrea Viola e Silvia Piccone.